K2019 LA FIERA LEADER PER L’INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA 16 – 23 OTTOBRE 2019 – DUSSELDORF, GERMANIA La Rete OpenPlast sarà presente al meeting di settore all’insegna dell’innovazione, dell’informazione e degli investimenti https://www.k-tradefair.it/Read More
Sigit spa in qualità di guest speaker, presenterà OPENPLAST al prossimo #SmartPlasticsForum, che si terrà il 15-16 maggio al Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI). Venite a conoscere gli sviluppi di questo progetto innovativo. Per info: https://lnkd.in/gfzCcSCRead More
Tech Transfer Think Tank: 4T è il principale punto di riferimento per il Technology Transfer in Italia. Open Plast sarà partner della quinta edizione di questo evento ideato e coordinato dalla Jacobacci & Partners, che avrà luogo il 12 ottobre 2018 dalle 10.30 alle 17 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino in Corso Duca...Read More
PLAST è fra le più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma e Open Plast debutterà a Milano dal 29 maggio al 1 giugno, con la presentazione di Open Platform.Read More
OPENPLAST sarà presente ad A&T, la Fiera dedicata a Industria 4.0, misure e prove, robotica, tecnologie innovative. Giunto alla 12° edizione, l’evento si svolgerà dal 18 al 20 aprile all’Oval Lingotto Torino. Registrati e rendi speciale la tua esperienza: https://www.aetevent.comRead More
OPENPLAST sarà presente il 17 marzo a Manifattura Milano Camp, evento del Comune di Milano dedicato alla nuova manifattura 4.0 e all’artigianato digitale. Sarà un’occasione per presentare e condividere la piattaforma con startup, enti di ricerca, imprese con servizi ad alto contenuto tecnologico e tutte le realtà interessate a conoscere la rivoluzione 4.0. Iscrizioni e...Read More
Con il piano Impresa 4.0 si entra nel vivo della quarta rivoluzione industriale, tracciando il percorso verso nuove frontiere per la manifattura Made in Italy e verso nuovi modelli di business. Cosa sta facendo il mondo della plastica e della gomma? Iscrivetivi all’evento.Read More
In collaborazione con il Digital Innovation Hub Piemonte, alle ore 17 si terrà il primo Workshop di anteprima della piattaforma Open Plast. In allegato il programma. Le iscrizioni al convegno sono gratuite. Invia una mail a: gomma@ui.torino.itRead More
Text Widget
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Donec sed odio dui. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod.
Recent Works
Maintenance
Interval adjustment, KPI – performance analysis, preventive and extraordinary analysis
Managing maintenance intervals for machines and moulds
Energy Management
Monitoring and analysis of energy consumption
Definition of benchmarks and KPI verification
Identification of areas of operation
Real asset efficiency monitoring
Prediction of energy purchase
ERP Connector
Bi-directional integration with the main ERPs
Quick, easy and reliable connection, direct access to all management functions
MES (Manufacturing Execution System)
Production plan management and dispatching, department events acquisition, real-time and automatic view of the production process’ progress status by monitoring the involved resources (manpower, plants, machines)
Real-time planning monitoring KPIs for production processes, such as the Overall Equipment Effectiveness (O.E.E.)
Quality, Track & Trace
Statistical process control (SPC)
On-line and laboratory test
Quality control plans to check each phase of the production process and the involved resources (manpower, plants, machines)
Physical Tracking and Monitoring of products and batch tracing of materials
Planning & Scheduling
Real-time graphic and interactive planning
Planning and scheduling of related activities
Production plan generation, setups and use of moulds optimization
“What if” simulations, resulting scenarios’ analysis and measurement
MES (Manufacturing Execution System)
Gestione e dispatching dei piani di produzione e dati relativi
Acquisizione dati dal campo ed eventi di reparto e interfacciamento impianti
Gestione della manodopera
Avanzamento automatico della produzione
Monitoraggio e controllo in tempo reale delle risorse e del processo
Consuntivazione tempi effettivi manodopera e macchine in setup e lavoro
Elaborazione in real time di KPI operativi, rese, efficienze e O.E.E. (Overall Equipment Effectiveness)
Planning & Scheduling
Pianificazione attività a capacità finita
Pianificazione a più livelli, fasi correlate a gruppi (tonnellaggio, aree, ecc.)attrezzaggi, assemblaggi isole manuali
Matrice legame con priorità stampo-macchine e stampo-operatore
Visione multi-stabilimento
Gestione delle risorse umane, ruoli e attrezzature
Rappresentazione real time del diagramma di Gantt
Funzioni grafiche drag and drop per interventi sul piano di lavoro
Gestione collegamenti tra attività
Ottimizzazione delle sequenze per stampo, mescole ed altri materiali
Ottimizzazione set-up
Pianificazioni secondo date richieste e criteri cliente
Modulazione dinamica per gestire il carico di lavoro
Quality, Track & Trace
Gestione del controllo di qualità
Gestione e analisi dati per monitorare le causali di difettosità dei pezzi
Gestione parametri setup e impostazioni di processo da tutte le macchine presenti in fabbrica
Autocontrolli in linea e controlli fuori linea
Controlli in accettazione
Controllo statistico dei processi (SPC)
Controlli in linea e in laboratorio
Piani di controllo per articolo, operazione, risorsa
Tracciabilità fasi previste nel piano di controllo
ERP Connector
Integrazione bi-direzionale ERP (SAP, Navision, Zucchetti, Jgalileo, Microsoft Dynamics AX, Microsoft Dynamics NAV, Oracle, Zucchetti, Sistemi, ecc.)
Integrazione personalizzata anche con soluzioni sviluppate internamente all’azienda
Accesso diretto a tutte le funzioni del gestionale
Trasferimento dati schedulato, forzato e ad eventi
Esportazione dati di produzione e di processo
Maintenance
Regolazione dinamica degli intervalli di manutenzione
KPI – Analisi delle prestazioni (MTBF, MTTF, MTTR, MTD)
Manutenzione e sostituzione predittiva dei diversi componenti
Rilevamento sequenza errori
Monitoraggio delle condizioni
Energy Management
Monitoraggio e analisi dei consumi energetici
Definizione dei benchmark e verifica dei KPI
Individuazione aree di intervento per efficienza energetica